Restoacasa con il Cinema made in Campania

Produzioni ferme per il coronavirus. Film e serie tv da vedere in streaming

    di Giordana Moltedo

Il cinema a causa del Coronavirus è fermo. In una Napoli che era diventata un set a cielo aperto, sono molte le produzioni, ad esempio I Bastardi di Pizzofalcone, che hanno dovuto bloccare le riprese. Ma i danni non si riferiscono solo ai blocchi forzati dei set partiti o in partenza, perché bisogna tener conto anche dell’impossibilità di far uscire i film in sala, a causa della chiusura dei cinema. Per ovviare a questo problema molti produttori hanno saltato il passaggio in sala, facendo uscire i film direttamente sulle piattaforme. Tra i titoli non usciti nelle sale figurano anche molti film realizzati da registi all’esordio dietro la macchina da presa, quali Ultras di Francesco Lettieri e 7 ore per farti innamorare, dell’attore Giampaolo Morelli, con protagonista Serena Rossi. Questi sono solo alcuni esempi della gravissima crisi che sta colpendo il comparto dell’audiovisivo a livello nazionale e in particolare in Campania. Gli addetti ai lavori chiedono delle risposte ben precise e nette alle istituzioni, che però tardano ad arrivare. Eppure pensiamo al ruolo nevralgico che, in queste interminabili e stantie giornate di lockdown, svolgono i film e le serie tv presenti sulle piattaforme streaming e sulla pay-tv. Infatti, la ricca e variegata offerta di film e serie tv, riempiendo le nostre ore, ci concede delle vere e proprie evasioni.  

Soffermandoci in particolar modo sui titoli made in Campania, su Sky, gli abbonati a Sky Cinema, potranno godere della visione di una sezione on demand intitolata “Napule è”. Nella sezione sono presenti i film usciti di recente nelle sale, e i film che hanno segnato la cinematografia italiana. E così lo spettatore avrà modo di vedere l’esordio alla regia di Marco D’Amore con il film L’Immortale, spin-off della serie Gomorra le cui stagioni sono visibili sulla piattaforma stessa, oppure di visionare i film in concorso e presentati all’ultima edizione del festival del cinema di Venezia. Infatti, è possibile vedere la versione che Pietro Marcello, con un’eccelsa interpretazione di Luca Marinelli, ha dato al suo Martin Eden, tratto dal romanzo capolavoro di Jack London. Altro film presentato a Venezia che arriverà sabato 18 aprile su Sky Cinema 2, è 5 è il numero perfetto, film d’esordio del grande  fumettista, e nonché direttore di Linus, Igort. Il film tratto dall’omonima graphic novel, vede nei panni di Peppino Lo Cicero Toni Servillo, affiancato da Valeria Golino e Carlo Buccirosso. Spulciando sempre la sezione di cui sopra,  tra le uscite recenti, figurano la commedia di Alessandro Siani Il giorno più bello del mondo, i ritorni di Salvatore Piscicelli e di Antonio Capuano rispettivamente con  La Vita Segreta di Maria Capasso e Achille Tarallo. E poi ancora, il film vincitore per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino 2019 La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, tratto dal best seller di Roberto Saviano. Un viaggio quello di “Napule è” che si conclude con la proposta di alcuni classici quali Matrimonio all’Italiana, C’era una volta, Ieri, oggi , domani e Questi fantasmi.

Spostando lo sguardo alle piattaforme streaming, ricca è la presenza di titoli di film ambientati o girati in Campania, con un’ampia offerta in grado di spaziare tra diversi generi. Partendo dal catalogo di Netflix, lo spettatore avrà modo di vedere diversi film girati nella nostra Regione, quali il pluripremiato e acclamatissimo Dogman di Matteo Garrone, dove Castel Volturno fa da sfondo alla storia di Marcello. Altro film pluripremiato, disponibile sempre su Netflix, è Ammore e Malavita dei Manetti Bros, il musical sotto forma di commedia trionfatore dei David di Donatello del 2018. Per gli amanti del genere comico, nel catalogo figurano Si Accettano Miracoli di Alessandro Siani,  Troppo napoletano di Gianluca Ansanelli,  Benvenuti al Sud di Luca Miniero e per finire un grande classico quale Rincomincio da Tre. Invece, per tutti coloro che sono appassionati di documentari, sulla piattaforma è disponibile l’ultimo documentario realizzato da Asif Kapadia su Diego Armando Maradona. Infine, lo spettatore interessato ai cambiamenti che  riguardano (e che hanno riguardato)  il cinema nostrano, sulla piattaforma, oltre al già citato Ultras, troverà Perez, il secondo lungometraggio uscito nel 2014, di Edoardo De Angelis.

Spostandoci su Amazon Prime Video, oltre alla recente Celebrity Hunted, dove alcune puntate vedono Napoli e la Campania come protagoniste, si può prendere visione  del film  di Mario Martone Capri Revolution,  o ancora,  della prima stagione de I Bastardi di Pizzofalcone. Infine, sulla piattaforma di Rai Play, il cui accesso è gratuito, variegato è il catalogo di film, fiction e serie tv ambientate e girate in Campania. E proprio su Rai Play arriverà la nuova fiction ambientata a Napoli, Vivi e lascia vivere, diretta da Pappi Corsicato, con protagonista Elena Sofia Ricci, che andrà in onda su Rai Uno dal 23 aprile.





Back to Top